Contatti e ricevimento del pubblico
Siamo contattabili telefonicamente ai nn. 040 419 4802 - 040 419 4811 negli orari di Segreteria, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 14.00, e agli indirizzi mail PEO sr-fvg@beniculturali.it e PEC mbac-sr-fvg@mailcert.beniculturali.it.
In linea con le disposizioni normative vigenti in tema di contenimento dell'emergenza da COVID-19, il ricevimento del pubblico è solo su appuntamento, da concordare con la Segreteria o il funzionario di riferimento, e per i soli casi non risolvibili per via telefonica e/o telematica. Per conoscere le norme per l'accesso, clicca qui.
Selezione 500 operatori Mibact
Selezione “Avviamento degli iscritti ai Centri dell’impiego, finalizzata al reclutamento di cinquecento unità di personale non dirigenziale, di operatore alla custodia, vigilanza e accoglienza della seconda area funzionale, fascia retributiva F1, a tempo pieno ed indeterminato” da assumere presso gli Istituti del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo
AVVISO
Il Centro per l'impiego di Trieste ha elaborato, pubblicato e trasmesso al Segretariato regionale del MiBACT per il Friuli Venezia Giulia la graduatoria relativa all'Avviamento a selezione nella Pubblica Amministrazione per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di:
n. 10 operatori alla custodia, vigilanza e accoglienza - fascia retributiva F1, CCNL Funzioni Centrali
da impiegare presso gli Istituti MiBACT FVG con sede nella città di Trieste.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Il Segretariato regionale del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo per il Friuli Venezia Giulia costituisce un'articolazione territoriale di livello dirigenziale non generale del Ministero. Il Segretariato assicura, nel rispetto della specificità tecnica degli Istituti e nel quadro delle linee di indirizzo inerenti alla tutela emanate per i settori di competenza dalle Direzioni generali centrali, il coordinamento dell'attività delle strutture periferiche del Ministero presenti nel territorio regionale e cura i rapporti del Ministero e delle strutture periferiche con la Regione, gli Enti locali e con le altre Istituzioni presenti nel territorio regionale. Inoltre stipula accordi ai sensi dell’art. 5 della Legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni, per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune, con specifico riguardo alle materie che coinvolgono competenze proprie delle autonomie territoriali.
Direttore: dr. Roberto Cassanelli
News Archivio news
Accordo di valorizzazione con la Società di Minerva
L'accordo triennale è stato siglato il 14 gennaio 2021 dal Direttore del Segretariato regionale, Roberto Cassanelli e dal Presidente della Società, Rossella Fabiani
Siglato accordo per il sito paleontologico del Villaggio del Pescatore a Duino Aurina (TS)
L'accordo di programma è stato sottoscritto il 3 dicembre 2020 dal Segretariato regionale, dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e dal Comune di Duino Aurisina. L'obiettivo è la creazione di un parco naturalistico, archeologico e paleontologico.
Tumulo funerario di Sant'Osvaldo a Udine
Il Segretariato regionale, l'Università e il Comune di Udine hanno siglato un protocollo d’intesa di durata quinquennale per la valorizzazione del sito protostorico. Tre gli obiettivi: progetti per la fruizione del monumento datato circa 4000 anni fa, formazione di operatori dedicati all’educazione al patrimonio archeologico, prodotti editoriali didattico-divulgativi per le scuole