Contatti e ricevimento del pubblico
In linea con le disposizioni normative vigenti in tema di contenimento dell'emergenza da COVID-19, il ricevimento del pubblico è solo su appuntamento, da concordare con la Segreteria o il funzionario di riferimento, e per i soli casi non risolvibili per via telefonica e/o telematica.
Per conoscere le norme per l'accesso, clicca qui.
Selezione 500 operatori Ministero della cultura
Aggiornamento - Pubblicati i criteri per lo svolgimento delle prove di idoneità
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Dante 700. Il mito del poeta da Trieste a Ravenna
Ciclo di conferenze on line (15, 22, 29 aprile e 6 maggio) organizzato dal Segretariato regionale, dalla Società di Minerva e dall'Archivio di Stato di Trieste, in occasione del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri
Per il programma completo, clicca qui.
Il Segretariato regionale del Ministero della cultura per il Friuli Venezia Giulia costituisce un'articolazione territoriale di livello dirigenziale non generale del Ministero. Il Segretariato assicura, nel rispetto della specificità tecnica degli Istituti e nel quadro delle linee di indirizzo inerenti alla tutela emanate per i settori di competenza dalle Direzioni generali centrali, il coordinamento dell'attività delle strutture periferiche del Ministero presenti nel territorio regionale e cura i rapporti del Ministero e delle strutture periferiche con la Regione, gli Enti locali e con le altre Istituzioni presenti nel territorio regionale. Inoltre stipula accordi ai sensi dell’art. 5 della Legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni, per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune, con specifico riguardo alle materie che coinvolgono competenze proprie delle autonomie territoriali.
Direttore: dr. Roberto Cassanelli
News Archivio news
Videoconferenza "L'ampolla dantesca. Il concorso fra gli artisti delle province italiane dell'Austria"
La storica dell'arte Fabiana Salvador è il relatore del secondo appuntamento del ciclo di videoconferenze Dante 700. Il mito del poeta da Trieste a Ravenna organizzato da Segretariato regionale, Società di Minerva e Archivio di Stato di Trieste.
L'incontro è dedicato concorso artistico bandito nel 1908 per la realizzazione dell'ampolla argentea destinata alla tomba di Dante a Ravenna
Videoconferenza "Fovet flammam. Rotte adriatiche nel segno di Dante"
Benedetto Gugliotta (Biblioteca Classense di Ravenna) apre il ciclo di videoconferenze Dante 700. Il mito del poeta da Trieste a Ravenna organizzato da Segretariato regionale, Società di Minerva e Archivio di Stato di Trieste.
L'incontro è dedicato ai rapporti fra le due città adriatiche a partire dalle Feste dantesche del 1908
Dante 700. Il mito del poeta da Trieste a Ravenna
Presentato in occasione del Dantedì il ciclo di videoconferenze organizzato dal Segretariato regionale con la Società di Minerva e l'Archivio di Stato di Trieste per celebrare il sommo poeta